
Sommario:
2025 Autore: Sierra Becker | becker@designhomebox.com. Ultima modifica: 2025-01-22 22:11
L'esagerazione delle proprie capacità o virtù è altamente condannata nella società. Questo parla principalmente della malizia e dell'insincerità di una persona che parla così. Una persona che bluffa è così cattiva, o c'è un buon bluff?
Bluffare il giocatore
L'interpretazione originale della parola dice che un bluff è un'esagerazione deliberatamente falsa delle proprie capacità, abilità o meriti. Cioè, se si guarda più in dettaglio, si scopre che i sinonimi assoluti del termine "bluff" sono le parole "mentire", "ingannare".
Tuttavia, nei giochi di carte come il poker, il bluff è una tecnica perfettamente accettabile usata dai giocatori che si prendono dei rischi per vincere. Cioè, esagerano deliberatamente le loro capacità e la forza delle carte nelle loro mani. Perché lo fanno? La risposta è molto semplice: gli altri giocatori, credendo nel bluff, nell'astuzia di questo giocatore, potrebbero avere paura di continuare a giocare con lui e alzare la posta. Di conseguenza, folderanno e il giocatore che li ha ingannati vincerà.

Tuttavia, bluffare nel poker non significa necessariamente vincere. L'azienda potrebbe non prestare attenzione all'esagerazione o semplicemente non crederci. In questo casoi giocatori continuano il gioco e la persona che parla del layout perfetto delle carte perderà definitivamente. Cioè, si scopre che il bluff consentito in questo gioco è generalmente lo stesso rischio. Dopotutto, non è realistico sapere in anticipo se gli altri giocatori crederanno o meno al bluffatore.

Questa tattica viene utilizzata in aggiunta al poker e ad altri giochi di carte, come le preferenze. Qui è anche direttamente correlato al rischio.
Bluff nella vita di tutti i giorni: buono o cattivo
Il fatto che l'esagerazione delle proprie abilità sia normalmente percepita durante un gioco di carte è abbastanza comprensibile - ecco a cosa serve un gioco. Ma nella vita di tutti i giorni, tutto è molto più complicato. Una persona che bluffa costantemente prima o poi si creerà una reputazione di bugiardo e di persona con cui quasi nessuno vuole avere a che fare. Non importa quanto si voglia raccontare agli altri una villa alle Hawaii o una cintura nera di karate, prima o poi l'inganno verrà fuori. Un giorno, o sarai tu stesso a blaterare, o uno dei "benefattori" dirà agli altri che la tua villa alle Hawaii è solo un cottage estivo e abbastanza lontano dalla città.
È lo stesso con i risultati delle arti marziali. La vita è sfaccettata e imprevedibile. È probabile che si presenti una situazione durante la quale dovrai dimostrare la tua abilità speciale per domare il nemico, e in quel momento non sarai in grado di fare assolutamente nulla, perché la cintura nera nel karate è solo frutto della tua immaginazione. Ecco un bluff: una parola che di per sé suona piuttosto patetica, può rovinarti significativamente la vita. Difficilmente personecoloro che credono sinceramente nelle tue storie continueranno a comunicare con te dopo la rivelazione dell'inganno.
Bugia nel nome del bene
In situazioni di emergenza, quando, come si suol dire, tutti i mezzi sono buoni, un bluff può essere utile. Prendi, ad esempio, i turisti che viaggiano sulle montagne innevate. Il tempo è una signora capricciosa, e all'improvviso si è alzata una tempesta che ha fatto smarrire tutti. Se non si radunano turisti esperti, ma principianti, è del tutto naturale che possa iniziare il panico. Ma questo è già del tutto indesiderabile in una situazione così critica, quando è necessario uno sguardo sobrio alle cose. In questo caso, se qualcuno presente, che ha più o meno il controllo, esagera le informazioni e dice che sa dov'è il percorso e come tornare indietro, allora i compagni un po' preoccupati, invece di iniziare a farsi prendere dal panico, aiuteranno a determinare i punti di riferimento o prepara un posto per dormire. In un esempio specifico, un bluff è l'unico modo per prendere il controllo della situazione e trovare una via d'uscita per salvare.

Un bluff per ridurre la sofferenza
Un altro modello di situazione in cui un bluff può essere giustificato è l'esagerazione della possibilità di guarigione per i parenti malati terminali. Ecco perché, quando fanno una diagnosi incompatibile con la vita, i medici spesso la segnalano non ai pazienti, ma ai parenti. Sfortunatamente, se il paziente sa che i suoi giorni sono contati, di solito si esaurisce nel giro di pochi giorni.

Gli stessi pazienti che sono stati convinti bluffando i parenti con l'aiuto dipreparati medici di alta qualità, guariranno presto, potranno vivere per un periodo piuttosto lungo e morire serenamente, senza inutili sofferenze e preoccupazioni.